Erasmus+

EYES Project – Al via il ciclo di incontri sul Rural Exodus & Migration

Posted on
by

SCARICA LA BROCHURE 
IT  –  EN

Martedì 30 settembre 2025 prenderà il via il primo dei quattro Facilitation Meeting internazionali del progetto EYES (Empowering Youth through Entrepreneurial Skills), promosso da Stella Marina APS insieme all’associazione ITO – International Talent Outreach (Nigeria) e con il supporto di Beeco e LWBProject. L’iniziativa si inserisce all’interno del programma europeo Erasmus+ Virtual Exchange, una piattaforma che favorisce l’incontro e la formazione tra giovani di diversi Paesi attraverso strumenti digitali e metodologie innovative.

Perché un percorso su Rural Exodus & Migration

Lo spopolamento delle aree rurali è una delle sfide globali più urgenti: i giovani abbandonano villaggi e campagne in cerca di futuro nelle città e all’estero. Questo fenomeno, noto come Rural Exodus, produce conseguenze profonde: perdita di capitale umano e culturale nei territori rurali, crescita delle disuguaglianze e pressione sempre maggiore sulle aree urbane.

Il progetto EYES vuole affrontare il problema alla radice, mostrando come l’entrepreneurship possa diventare una risposta concreta:

  • creazione di imprese locali e startup innovative;

  • valorizzazione delle risorse agricole e culturali;

  • generazione di lavoro dignitoso e indipendente;

  • rafforzamento delle comunità attraverso soluzioni sostenibili.

Le quattro sessioni online

Il percorso si sviluppa in 4 incontri online (in lingua inglese, con slide bilingui e caption live) che coinvolgeranno circa 80 partecipanti da 8 Paesi. Ogni sessione sarà interattiva, con lavori di gruppo, esercitazioni pratiche e pitch finali.

  • 30 settembre 2025Roots & Routes: Understanding Rural Exodus

  • 14 ottobre 2025Entrepreneurship: Being a Startupper

  • 11 novembre 2025Agritech: Entrepreneurship for Rural Retention

  • 25 novembre 2025Roots, Identity & Resilience: The Human Side of Migration

Durante gli incontri, i partecipanti saranno guidati da esperti internazionali e role model provenienti dal mondo accademico, dal settore agricolo e dall’ecosistema delle startup. In particolare, la collaborazione con Beeco permetterà di approfondire i temi dell’impresa rurale e dell’accompagnamento dei giovani nella creazione di startup in territori disagiati.

Cosa imparerai con EYES

Ogni sessione è pensata come laboratorio attivo: non lezioni frontali, ma momenti di confronto e costruzione collettiva.

  • 🌱 Analisi del fenomeno dello spopolamento rurale in Africa ed Europa.

  • 🚀 Sviluppo di competenze imprenditoriali e creazione di business model.

  • 🌾 Progettazione di soluzioni agritech e foodtech a impatto sociale.

  • 💠 Approfondimento degli aspetti psicologici ed emotivi legati alla migrazione.

Al termine, i partecipanti otterranno certificazioni ufficiali di micro-competenze rilasciate dalla piattaforma EYES Network, spendibili nel curriculum e riconosciute a livello internazionale.

Indennità di frequenza

Per i primi 8 iscritti, è prevista un’indennità di frequenza di 30 € a lezione (comprensiva della quota associativa a Stella Marina APS), erogata al termine del ciclo di 4 sessioni e commisurata alla partecipazione effettiva. Si tratta di un rimborso spese, non del valore principale dell’iniziativa: il vero beneficio sono le competenze certificate e l’esperienza internazionale.

⚠️ Requisito fondamentale

Tutte le sessioni si svolgeranno in lingua inglese. È quindi obbligatoria una conoscenza adeguata dell’inglese per poter partecipare attivamente ai lavori di gruppo, ai pitch e alle discussioni.

Come iscriversi

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
👉 Compila subito il form di iscrizione al link: https://forms.gle/uXgUE2GSNbknzFPu6

 

Il progetto EYES non è solo formazione: è un’occasione per diventare parte di una community internazionale, acquisire competenze certificate e contribuire a costruire soluzioni concrete contro lo spopolamento rurale e le disuguaglianze.

👉 Martedì 30 settembre si parte: candidati subito e vivi un’esperienza che può cambiare il tuo futuro.

 info@associazionestellamarina.it | +39 338 5967886 

SCARICA LA BROCHURE 
IT  –  EN