Erasmus+

Restare, Innovare, Crescere: il 14 ottobre la seconda Facilitation Meeting del Progetto EYES

Posted on
by

SCARICA L’AGENDA

Il prossimo 14 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 18:00 CET, si terrà online la seconda Facilitation Meeting del progetto EYES – Empowering Youth through Entrepreneurial Skills, un’iniziativa europea dedicata alla promozione dell’imprenditorialità giovanile come strumento di sviluppo locale e inclusione sociale.

Questa sessione, intitolata
“Rural Exodus & Migration – Solutions to Remain in Rural Areas… or Return: Self-Employment and Community Entrepreneurship”,
sarà guidata dall’Associazione Stella Marina APS e vedrà la partecipazione straordinaria di Marco D’Angelo, CEO di BEECO (www.beeco.world), come facilitatore principale.

Un tema che riguarda tutti: restare o partire?

Il fenomeno dell’esodo rurale continua a segnare profondamente le nostre società.
Intere generazioni di giovani lasciano i territori in cui sono cresciuti alla ricerca di migliori opportunità economiche e professionali, svuotando le comunità locali e interrompendo un legame millenario tra persone, ambiente e tradizioni.

Ma cosa accadrebbe se restare o ritornare nelle aree rurali non fosse solo una scelta di cuore, ma una vera opportunità imprenditoriale?
È da questa domanda che nasce il cuore del prossimo Facilitation Meeting EYES, uno spazio di confronto, ispirazione e costruzione di idee concrete per trasformare la creatività in sviluppo sostenibile.

 Beeco: tecnologia, sostenibilità e comunità

Il meeting avrà come facilitatore Marco D’Angelo, fondatore e CEO di Beeco, un’azienda che rappresenta una delle esperienze più innovative nel panorama europeo dell’agrifoodtech.

Beeco è un tech hub internazionale che promuove pratiche sostenibili e soluzioni tecnologiche avanzate per le filiere agricole, alimentari e ambientali.
La sua missione è quella di creare sinergie tra startup, imprese e comunità locali, favorendo l’adozione di strumenti digitali e processi innovativi capaci di ridurre l’impatto ambientale e aumentare la produttività.

Come spiega Marco D’Angelo:

“L’innovazione non deve allontanare le persone dalla loro terra.
Deve aiutarle a viverla meglio, a valorizzarla, a costruirci il proprio futuro.”

La partecipazione di Beeco al Facilitation Meeting offrirà una prospettiva concreta su come tecnologia e imprenditorialità sociale possano diventare la chiave per invertire la tendenza allo spopolamento e favorire il ritorno dei giovani nelle aree rurali.

Dall’idea alla comunità: l’imprenditorialità come leva di cambiamento

Durante la sessione, i partecipanti saranno guidati in un percorso di riflessione e confronto per individuare soluzioni di autoimpiego e imprenditorialità di comunità, capaci di rispondere ai bisogni locali e generare valore condiviso.

Attraverso esempi, testimonianze e attività collaborative, i giovani partecipanti scopriranno come sia possibile:

  • Trasformare un problema sociale in un’opportunità di impresa;

  • Creare piccole realtà sostenibili radicate nel territorio;

  • Promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e delle comunità;

  • Sfruttare la tecnologia per migliorare la qualità della vita nelle aree rurali.

L’incontro non sarà solo teorico, ma un vero laboratorio di idee: un luogo in cui la creatività incontra l’azione e dove ogni partecipante potrà contribuire alla costruzione di nuovi modelli di sviluppo inclusivo.

 Un invito aperto a tutti i giovani e operatori giovanili

La Facilitation Meeting del 14 ottobre è aperta a giovani, operatori giovanili, formatori e professionisti interessati a esplorare nuovi percorsi di innovazione sociale e imprenditorialità sostenibile.
Partecipare significa entrare in una rete internazionale di confronto e collaborazione, dove ogni voce conta e ogni esperienza può diventare ispirazione per gli altri.

👉 La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi in anticipo al seguente link:
🔗 https://biT.ly/EYEwebinar2

Non perdere questa occasione di formazione e networking internazionale!
Unisciti a noi e scopri come rester à casa può essere la tua impresa più grande.

SCARICA LA BROCHURE

IT  –  EN