Guardiamo al futuro con passione e determinazione – insieme, costruiamo un domani migliore!
Il Sud Italia, con le sue specificità socio-economiche, affronta sfide legate allo spopolamento, alla disoccupazione giovanile e alla necessità di un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. In questo scenario, il progetto EYES si propone di intervenire su sei temi formativi chiave, fondamentali per favorire un reale cambiamento e per potenziare la capacità dei giovani di essere protagonisti attivi nelle loro comunità.
1. Migrazione ed Esodo Rurale
Rilevanza del Tema:
Il fenomeno della migrazione e dell’esodo rurale è particolarmente acuto nel Sud Italia, dove molte aree interne rischiano il declino a causa dello spopolamento. Questo tema mira a:
Comprendere le cause economiche, sociali e ambientali che spingono i giovani a lasciare le proprie terre.
Individuare strategie per rilanciare le comunità locali e favorire il ritorno o la permanenza dei giovani.
Impatto Atteso:
Attraverso analisi approfondite e scambi di esperienze, il progetto offrirà strumenti per promuovere lo sviluppo delle aree rurali, valorizzando le risorse locali e creando nuove opportunità lavorative.
2. Giovane Disoccupazione ed Educazione
Rilevanza del Tema:
Il tasso di disoccupazione giovanile, particolarmente elevato nel Sud Italia, è una delle principali criticità da affrontare. Il percorso formativo incentrato su questo tema si propone di:
Fornire ai giovani competenze adeguate per affrontare il mercato del lavoro.
Favorire l’accesso a percorsi educativi e formativi innovativi che possano colmare il gap tra istruzione e domanda lavorativa.
Impatto Atteso:
Il rafforzamento delle competenze e la creazione di network tra operatori e giovani contribuiranno a ridurre il fenomeno della disoccupazione, trasformando la crisi in opportunità di crescita personale e professionale.
3. Economia Sociale e Solidale
Rilevanza del Tema:
L’economia sociale e solidale rappresenta un modello di sviluppo basato sulla cooperazione, la sostenibilità e la giustizia sociale. In un territorio come il Sud Italia, questo approccio può essere una leva per:
Stimolare l’innovazione nei modelli di business locali.
Creare reti di collaborazione tra imprese, enti pubblici e comunità, per favorire un’economia inclusiva e resiliente.
Impatto Atteso:
Attraverso la promozione di pratiche imprenditoriali basate su valori condivisi, il progetto mira a creare nuove opportunità economiche e a rafforzare il tessuto sociale delle comunità.
4. Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
Rilevanza del Tema:
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile offrono una guida globale per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche. Il progetto EYES integra questi obiettivi nei suoi percorsi formativi per:
Sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità e sul loro ruolo nel raggiungimento degli SDGs.
Promuovere pratiche di sviluppo che rispettino l’ambiente e favoriscano l’inclusione sociale.
Impatto Atteso:
Con l’adozione di un approccio integrato, il progetto contribuirà a diffondere una cultura della sostenibilità, preparando i giovani a diventare agenti di cambiamento nelle loro comunità e oltre.
5. Salute Mentale e Benessere
Rilevanza del Tema:
La crisi economica e le difficoltà sociali hanno accentuato il bisogno di supportare la salute mentale dei giovani. Questo tema è cruciale perché:
Fornisce strumenti per comprendere e gestire lo stress, l’ansia e altre problematiche psicologiche.
Promuove il benessere emotivo e la resilienza, elementi fondamentali per affrontare le sfide quotidiane.
Impatto Atteso:
Attraverso percorsi formativi e discussioni guidate, il progetto intende creare un ambiente di supporto e condivisione, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a prevenire il disagio psicologico tra i giovani.
6. Motivazione Giovanile e Impegno Civico
Rilevanza del Tema:
L’impegno civico e la motivazione sono essenziali per trasformare i giovani in cittadini attivi e responsabili. Questo tema si concentra su:
Stimolare la partecipazione attiva e la consapevolezza civica.
Incentivare i giovani a partecipare alla vita pubblica e a contribuire alla costruzione di una società più equa e partecipativa.
Impatto Atteso:
Promuovendo la cultura dell’impegno civico, il progetto crea le basi per una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento sociale e di rafforzare il tessuto democratico del territorio.