Erasmus+

Empowering Youth: Erasmus Plus Virtual Exchange for Active Citizenship and Social Inclusion

Posted on
by

Un progetto innovativo per l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva

Il progetto EYES – Empowering Youth: Erasmus Plus Virtual Exchange for Active Citizenship and Social Inclusionnasce con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale, la cittadinanza attiva e lo sviluppo sostenibile tra i giovani di otto paesi: Spagna, Italia, Grecia, Turchia, Ghana, Camerun, Nigeria e Gabon. Grazie al programma Erasmus Plus, EYES utilizza lo scambio virtuale come strumento di empowerment giovanile e cooperazione internazionale.

Un contesto globale di sfide e opportunità

Viviamo in un mondo in continua evoluzione, dove i giovani affrontano sfide complesse: dalla disoccupazione giovanile alla crisi migratoria, dalle difficoltà di inclusione sociale ai problemi di salute mentale. In questo scenario, l’idea alla base del progetto EYES è semplice ma ambiziosa: creare una piattaforma di scambio e formazione online per dare voce ai giovani e potenziare le loro competenze civiche e sociali.

Obiettivi chiari e interventi concreti

Il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Inclusione sociale: fornire ai giovani strumenti e spazi per dialogare su economia sociale e solidale, sviluppo sostenibile e salute mentale.

  • Cittadinanza attiva: promuovere la consapevolezza sui temi dell’impegno civico e della partecipazione democratica.

  • Sviluppo sostenibile: sensibilizzare i giovani sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, incentivando azioni locali con impatto globale.

  • Formazione degli operatori giovanili: offrire corsi di aggiornamento e metodologie innovative per lo sviluppo di progetti di scambio virtuale.

Un progetto dal respiro internazionale

La dimensione internazionale del progetto è un elemento chiave. Coinvolgendo giovani e operatori di otto paesi, EYES rappresenta un ponte tra Europa e Africa, stimolando il dialogo interculturale e la cooperazione transnazionale. Le attività principali includono:

  • Formazione online per mentori: per dotare i partecipanti delle competenze necessarie a facilitare gli scambi virtuali.
  • Discussioni online facilitate: su temi come economia sociale, cittadinanza attiva e benessere mentale.
  • Corsi per operatori giovanili: per sviluppare nuove competenze nella progettazione di attività educative virtuali.

L’importanza di una rete collaborativa

Il progetto è realizzato grazie alla cooperazione tra diverse organizzazioni giovanili e ONG, tra cui ABARKA ONGD(Spagna), Associazione Stella Marina APS (Italia), WEB and Development Foundation (Camerun), e molte altre. Ogni partner contribuisce con la propria esperienza, creando un network capace di generare impatti concreti e duraturi.

Un invito ad agire

Se sei un giovane desideroso di confrontarti con realtà internazionali o un operatore giovanile alla ricerca di nuovi strumenti educativi, il progetto EYES è l’opportunità giusta per te. Partecipa, condividi la tua esperienza e diventa protagonista del cambiamento sociale.

Unisciti a noi per costruire un futuro più inclusivo, partecipativo e sostenibile!