Social Housing: Un’innovativa rivoluzione abitativa per città sostenibili e inclusione sociale!

Un’idea innovativa di “abitare in città” è il social housing, o abitare sociale. Vivere in edifici condivisi progettati in modo sostenibile è noto come housing sociale. Ma quali sono gli esempi di social housing più importanti in Finlandia e in Italia? Come funziona il housing sociale? Il social housing è una vera e propria politica […]
Erasmus+: 36 anni di mobilità studentesca che cambiano vite e uniscono l’Europa!

Il 15 giugno 1987 segnò l’inizio del progetto Erasmus, istituito integralmente dalla Commissione Europea con l’entrata in vigore del “Single European Act”. Quest’anno, il 15 giugno, si celebrano i 36 anni di mobilità studentesca in Europa, e gli ultimi dati disponibili confermano che il numero di partecipanti e progetti avviati è in costante crescita. Secondo […]
Una discussione aperta sull’Intelligenza dei Robot: Esplorando le loro vere potenzialità

Gli sviluppi nell’intelligenza artificiale (IA) e nella robotica hanno aperto nuove prospettive e possibilità nel campo della tecnologia. I robot, grazie alla loro programmazione e all’utilizzo dell’IA, sono in grado di eseguire una vasta gamma di attività e compiti in diversi settori. Ad esempio, nell’ambito della produzione industriale, i robot possono lavorare in modo preciso […]
La Fraternità come Fondamento dell’Innovazione Sociale: Riflessioni dall’Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana

L’evento attesissimo dell’incontro sulla fraternità umana, organizzato dalla Fondazione vaticana “Fratelli tutti” per la promozione della pace e trasmesso in tutto il mondo, ha suscitato una profonda riflessione sui valori umani in un momento in cui lo sviluppo tecnologico, se mal utilizzato e diretto, può rappresentare una minaccia per tali valori. Questo evento ha visto […]
La mediazione interculturale: un ponte per l’integrazione

La mediazione interculturale è fondamentale per promuovere politiche di integrazione efficaci. Ma chi sono e cosa fanno i mediatori interculturali? Questi operatori competenti fungono da ponte tra gli immigrati e la società in cui vivono, analizzando bisogni e risorse, progettando iniziative per favorire l’integrazione. Le loro funzioni comprendono traduzione, comunicazione interpersonale, ascolto empatico e valorizzazione […]
L’educazione interculturale: scopriamo il valore dell’inclusione

Negli ultimi decenni, il concetto di educazione interculturale ha guadagnato sempre più importanza nel contesto scolastico italiano. Ma quando è emerso per la prima volta? Possiamo risalire al 1990, quando una circolare ministeriale ha affrontato il tema dell’inserimento degli alunni stranieri nelle classi e ha introdotto ufficialmente l’educazione all’interculturalità. La circolare non solo sottolineava l’importanza […]
Formazione formale vs. Informale: scopri le differenze e l’importanza dell’apprendimento informale negli Erasmus+

Quando si parla di apprendimento, la formazione formale viene spesso in mente: lezioni in aula, diplomi, e corsi strutturati. Ma c’è un’altra forma di apprendimento altrettanto preziosa e significativa: la formazione informale. Noi di Stella Marina APS, vogliamo illustrarvi le differenze tra la formazione formale e informale, concentrandoci sul ruolo cruciale dell’apprendimento informale negli Erasmus+, […]
Tirocini curricolari: un’avventura che apre le porte verso l’occupazione (e non solo!)

Hai mai sentito parlare dei tirocini curricolari durante il percorso di laurea? Potrebbero sembrare solo un requisito da spuntare nella lista delle cose da fare, ma in realtà sono molto di più! In questo articolo, approfondiamo l’importanza dei tirocini curricolari in modo divertente e scopriremo come questa esperienza può aprirti le porte verso un futuro […]
Generazione Erasmus: La classifica delle 10 città Europee più a misura di giovani

L’Erasmus, il famoso programma di scambio di studenti universitari in Europa, ha aperto le porte a una generazione di giovani avventurieri desiderosi di scoprire nuove culture, fare amicizie internazionali e arricchire le proprie esperienze di vita. Ma quali sono le città europee che offrono il miglior ambiente per i giovani Erasmus? Abbiamo compilato una classifica […]
Le Stelle della Bandiera Europea: Un Simbolo o una Speranza?

Le stelle della bandiera europea, con i loro dodici punti dorati su fondo blu, sono un’icona riconoscibile in tutto il continente. Ma cosa rappresentano veramente? Sono solo un simbolo di unità o incarnano una speranza per un futuro migliore? Esaminiamo da vicino il significato e l’importanza di queste stelle nella bandiera dell’Unione Europea. Le dodici […]